Accordo Confindustria-Fiaip: i benefici per la professione degli agenti immobiliari
Articolo originale su Idealista.it
Sinergia politica, attività formativa e visibilità. Sono questi i punti chiave che rendono l’accordo Confindustria-Fiaip, da poco rinnovato, utile e interessante. Il protocollo di intesa punta ad accrescere la rappresentatività del settore immobiliare sul territorio con l’obiettivo di rafforzare il peso del sistema confederale e la presenza nelle sedi di rappresentanza e presso il sistema delle Camere di Commercio. A idealista/news il presidente nazionale Fiaip, Gian Battista Baccarini, ha spiegato qualcosa di più.
“L’accordo con Confindustria – ha spiegato Baccarini – dura da diversi anni. L’esigenza dell’intesa è legata alla rappresentanza in Camera di Commercio. Le Camere di Commercio incidono sulle scelte dal punto di vista sociale-economico dei territori, di conseguenza è un modo per accedervi a livello federativo. Nello stesso tempo, Confindustria garantisce anche a livello territoriale, tramite i propri enti accreditati, di poter accedere a finanziamenti pubblici per poter erogare attività formativa”.
Il presidente nazionale Fiaip ha sottolineato che i tre aspetti fondamentali dell’accordo sono la sinergia politica, l’attività formativa e la maggiore visibilità. “L’aspetto più importante – ha detto Baccarini – è la sinergia politica per poter incidere, in questo caso, sulle scelte nell’ambito del settore economico territoriale; a livello politico nazionale abbiamo alcuni temi comuni che portiamo avanti nei vari consessi governativi e parlamentari, quindi nelle varie commissioni. Poi ci sono anche aspetti operativi, come l’attività formativa erogata nei singoli territori e la maggiore visibilità”.
L’accordo “Rappresentanza e Rappresentatività”, siglato dal presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dal presidente nazionale Fiaip Gian Battista Baccarini, risponde all’esigenza di favorire l’integrazione della categoria degli agenti immobiliari nel sistema confederale territoriale, rafforzando le attività di rappresentanza e di lobby delle due Associazioni presso gli interlocutori istituzionali.
L’accordo prevede che Confindustria promuoverà presso le proprie Associazioni di Territorio la presenza di Fiaip attraverso la stipula di accordi di adesione collettiva delle imprese per tramite dei collegi provinciali aderenti a Fiaip. Le singole imprese dei collegi provinciali Fiaip risulteranno così iscritte alle Associazioni Territoriali di Confindustria in qualità di soci ordinari di territorio con diritti e doveri specifici previsti nell’accordo e con diritto di voto in Assemblea, espresso collettivamente dal presidente del Collegio e vi sarà la presenza di un rappresentate delle organizzazioni in comitati o gruppi di lavoro tematici. Confindustria e Fiaip si impegnano, inoltre, a realizzare iniziative di comunicazione o eventi specifici dedicati alle proprie componenti territoriali per incentivare ed implementare la realizzazione degli accordi di adesione sul territorio.
In occasione del rinnovo, il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha detto: “L’accordo con la Federazione degli agenti immobiliari professionali ci ha consentito di avviare una proficua collaborazione, ormai decennale, che intendiamo continuare a sviluppare. In diversi territori l’intesa ha avuto seguito e abbiamo voluto confermarla anche per il prossimo biennio e rafforzarla, prevedendo espressamente la facoltà delle Associazioni di modulare i servizi da fornire a Fiaip in base alle particolari esigenze del territorio”.
L’articolo prosegue qui